Verde.
Significato psicologico.
Colore con azione combinata di riposo e stimolo, colore della distensione e del rilassamento, vivifica ed equilibra. Rappresenta la vita e poiché in ogni simbolo è presente il suo opposto, anche la morte.
Il Verde, il colore della terra definita "il pianeta verde". E' il colore centrale dello spettro, dividendo esattamente i colori caldi da quelli freddi.
E' un colore secondario, composto dai due primari giallo e azzurro; utilizza la forza del giallo, la luce del sole, e quella dell'azzurro espressa dall'acqua e compie un'opera trasmutativa permettendo la fotosintesi clorofilliana.
Per definizione "nutre la vita" alimentandola e rinnovandola, in un equilibrio dinamico, non statico. Un processo che trasforma l'energia luminosa in energia chimica non ha niente di passivo.
Si dice che stare nel "verde", in un ambiente naturale, rivitalizza e tonifica ma è anche il colore del rinnovamento.
E' il colore della speranza, della vita nuova, dell'energia, della fertilità, della crescita.
E' il colore sacro dell'Islam.
In ambito alchemico, con il termine Viriditas, opera al verde, s'intende la fase dell'Opera in cui ci troviamo a incontrare i nostri nemici interiori, e quindi dovremo con fermezza e costanza liberarci dalle illusioni egoiche e dai loro condizionamenti.
Una tavola di smeraldo è la materia in cui è scritta la Vera Grande Opera, attribuita ad Ermete Trismegisto.
Racconta il mito che Lucifero, l'Angelo più bello e sapiente di tutti, tradito il proprio compito, "perse", nell'atto della caduta, la meravigliosa gemma di smeraldo che gli adornava la fronte; essa finì nelle acque dell'Oceano primordiale che, da allora, divenne la sede della Sapienza Sacra, Universale.
E' associato al quarto chakra.
Stimolo psichico : favorisce il raccoglimento e l'attenzione, la calma e la contentezza, stabilizza gli impulsi nervosi, stimola la rigenerazione del sistema nervoso, stimola la capacità di giudizio e il potere decisionale.
Esempi di patologie curate: sovraccarico nervoso, irritabilità, irrequietezza, attivismo, insonnia e sbalzi d'umore, stress (riduce le produzione di adrenalina), psicosi da trauma, etc.
Stimolo fisico : azione rigenerante, sostiene i processi di guarigione, aiuta il sistema emuntoriale, stimola l'ipofisi, vasodilatatore abbassa la pressione del sangue, azione germicida, antisettica, battericida, antispastico, cicatrizzante,etc.
Esempi di patologie curate: bronchiti acute e croniche, raffreddori e febbre da fieno, cisti, infiammazioni delle articolazioni, reumatismi, artrosi, diabete, asma, coliche, ipertensione, laringiti, nevralgie, ulcere, etc.
Controindicazioni.
E' controindicato nelle astenie, nelle forme depressive gravi. Nelle forme tumorali e ipertrofiche.In caso di debilitazione psico-fisica.
|