Giallo. Significato psicologico.
Colore stimolante ma non eccitante, crea un senso di vivacità e attività, rigenerante.
(Possiede due tonalità: in quella più chiara è solare, rappresenta l'intelletto, la fede e la bontà; in quella più scura è indicatore di furbizia, gelosia e avarizia).
Il Giallo è il colore più caldo, più vitale, più espansivo, lo s'indossa quando si desidera essere notati, è un colore attrattivo, e dà sensazioni di vitalità ed energia.
L'archetipo del giallo, tende a creare lo spazio, la sua convibrazione riscalda l'anima, la dilata, facendola diventare raggiante, estensiva.
Il giallo richiama il sole, quindi il valore solare; immaginiamo un campo di fiori gialli che risuonano con il colore il sole.
Il giallo chiarifica e purifica, è il colore del "vedere chiaro", la chiarezza mentale, intellettuale e spirituale. Rappresenta la selettività, la creatività, la capacità di scelta, è associato alla parte sinistra del nostro cervello e aiuta a stimolarla.
E' il colore dell'intelletto, della percezione più che della ragione. Per i Cinesi simboleggia la nobiltà.
In alchimia l'opera al giallo è definita Citrinitas e questa particolare fase dell'iter iniziatico ha un gran valore coscienziale e viene definita in "sincerità d'intenti".
In ogni tradizione il giallo è associato all'oro, simbolicamente colore sacro, quindi l'aspetto "alto" del giallo.
Il giallo-oro è anche il colore dell'eternità, l'oro-luce è spesso associato come simbolo alla conoscenza.
Diventeremo "vero oro" solo se sapremo non affezionarci troppo a quello "falso", se sapremo superare la prova della citrinitas quindi della lealtà, della sincerità, della libertà rispetto alla gelosia all'invidia e ai piccoli giochi di potere.
E' associato al terzo chakra.
Stimolo psichico : antidepressivo, stimola gioia, spensieratezza, allegria, aumenta la facoltà di percezione e di comprensione, la voglia di imparare, stimola la memoria e favorisce l'elaborazione delle esperienze e delle impressioni.
Esempi di patologie curate: depressione, astenia psichica, malinconia, nostalgia, insoddisfazione, disinteresse, in tutte le situazioni in cui vi è una chiusura emotiva, etc.
Stimolo fisico : attiva i nervi motori, stimola e mantiene le "aree funzionali" del corpo in quanto carenti di energia sensoria e/o motoria, facilita il flusso della bile, effetto antielmintico, purifica il fegato, l'intestino e la pelle, depura il flusso sanguigno e attiva il sistema linfatico, effetto purgativo, espettorante, antimucolitico, vermifugo, antimicotico, antiparassitario anche intestinale, ripristina la flora batterica, aumenta le difese immunitarie, è un ottimo antiacido.etc
Esempi di patologie curate: Costipazione, diabete, digestione difficile, disturbi epatici e della milza, eczemi, emorroidi, flatulenza, paralisi, emiplegia, paraplegia, buon ricostituente energetico generale, etc.
Controindicazioni.
E' controindicato negli stati febbrili e infiammatori acuti, nelle gastriti o coliti con diarrea nelle epatiti. Nelle malattie autoimmuni, in tutte le alterazioni del battito cardiaco che esprimono un aumento del tono simpatico. Nel delirio, nella sovreccitazione e nelle nevralgie.
|