Arancio.

Significato psicologico.

Colore vivificante, eccitante ma rasserenante, tonificante, rigenerante e rinforzante.
L'Arancione è un colore secondario composto di rosso e giallo, attua quindi una riunificazione della forza pulsionale del rosso con quella radiante del giallo, è un colore più discreto non è così provocante come il rosso né così appariscente come il giallo, l'archetipo dell'arancione manifesta il passaggio conoscitivo da un ambito all'altro. L'arancio è il colore del calore, della febbre; simboleggia tepore e prosperità.
E' un colore liberatorio ed è usato per sublimare l'energia sessuale, quindi quest'energia non viene repressa ma trasformata ad un livello superiore, pensiamo alle tonache dei monaci buddisti.
E' equilibrativo non statico ma dinamico, poiché coniuga l'intenzionalità volitiva del rosso con la capacità operativo-espressiva del giallo.
E' un colore "sociale", che distingue persone piuttosto estroverse, che amano la compagnia, comunica allegria e ottimismo, è espansivo, unisce energia fisica e saggezza, l'archetipo dell'arancione rappresenta il "giusto mezzo" dell'intelletto consapevole.

E' collegato con il secondo chakra.

Stimolo psichico : gioia di vivere, allegria e serenità, calorosità dei sentimenti, cordialità e comunicatività (colore "sociale"), estroversione, espansione mentale, durante un periodo di studio intenso aiuta a fissare l'attenzione, etc.

Esempi di patologie curate.
Stati depressivi, malinconia, nostalgia, insoddisfazione, disinteresse, ansia, esaurimento mentale, è la "cura" per gli ambienti di comunicazione, etc.

Stimolo fisico : Stimola il ricambio, la formazione del sangue, la circolazione, le funzioni digestive e renali, effetto anstispasmatico, stimola il metabolismo del calcio ( è il suo colore spettroscopico), stimola la produzione di latte materno, stimola il muscolo cardiaco e l'aumento delle pulsazioni, stimola l'attività della milza e del pancreas, l'eliminazione dei gas intestinali, facilita il flusso mestruale, stimola la tiroide, etc.

Esempi di patologie curate: Affezioni polmonari, Calcoli biliari, disturbi renali, epilessia, escrescenze carnose, gotta, menopausa, reumatismi, ipotiroidismo, osteoporosi, riduce il tasso di glucosio nel sangue, etc.

Controindicazioni.
E' controindicato in tutti i casi di infiammazioni acute e nelle infezioni batteriche. Negli stati emorragici.

 

Torna indietro