Cenni di cromo-meridiano-terapia (cromopuntura ).
La cromopuntura è un sistema terapeutico che si basa sull'immissione di luce colorata sui punti dei meridiani cinesi. Poiché su detti punti in prevalenza venivano conficcati aghi, secondo il metodo chiamato agopuntura, tale sistema terapeutico ha assunto il nome improprio di cromo-puntura. Volendo essere esatti, poiché non centra l'agopuntura ma la teoria dei meridiani cinesi, sarebbe più corretto denominarla cromo-meridiano-terapia (CMT). Sarà con questo nome che la chiamerò, anche se per solo cenno, in questa sede.
Rispetto alla cromoterapia che, non solo può permettersi variazioni spettrocromatiche ampie, ma se le cerca per risolvere meglio le patologie, la CMT richiede dei colori strettamente rispondenti alla tabella seguente:

Per applicare detti colori ai punti sui meridiani cinesi occorre tenere presente che l'effetto dei colori deve essere riportato nella codifica che la MTC fa di quel punto ossia occorre sapere se un colore è Yang o Yin e se ha effetto a spirale destrogira (centrifuga) o levogira (centripeta).
Per fare ciò si deve ricorrere, oltre che ai colori dei cinque elementi, a due osservazioni:
1. Il doppio triangolo di Goethe, che porta alle due spirali menzionate e di seguito riportate:

2. La teoria di Kandinsky aiuta a considerare i colori da un punto di vista emozionale: egli dice che un colore può essere caldo o freddo, chiaro o scuro.
Applicando tale teoria ai due triangoli di Goethe si ottiene in definitiva la tabella per le applicazioni sui punti dei meridiani cinesi.

Ciò posto consideriamo i meridiani cinesi in rapporto alle coppie di Goethe.
Coppia arancione - blu.
I quattro meridiani che si trattano con la coppia suddetta sono:
- Cuore (C)
- Maestro cuore (MC)
- Intestino crasso (IC)
- Milza (MP)
dove l'arancione tonifica o eccita e il blu disperde o calma.
Coppia rosso - verde.
I quattro meridiani che si trattano con la coppia suddetta sono:
- Vescica (V)
- Rene (R)
- Intestino tenue (IT)
- Polmone (P)
dove il rosso tonifica o eccita e il verde disperde o calma.
Coppia giallo - viola.
I quattro meridiani che si trattano con la coppia suddetta sono:
- Triplo riscaldatore (TR)
- Vescicola biliare (VB)
- Fegato (F)
- Stomaco (S)
dove il giallo tonifica o eccita e il viola disperde o calma.
Con questa codifica dei colori si affronta la terapia trattando i punti relativi alla patologia in questione secondo i canoni della MTC, ma invece di ruotare gli aghi si usa un colore "ruotante" e invece di tonificare o disperdere con il movimento si disperde con un colore relativo.
Fare terapia con la CMT significa identificare lo squilibrio secondo i seguenti livelli:
- Squilibrio Yang o Yin (eccesso, difetto, vuot, pieno, etc);
- Squilibrio chackra;
- Squilibrio di un elemento senza identificazione di patologia;
- Squilibrio per patologia conclamata.
La diagnosi, in questo caso valutazione energetica, viene fatta secondo i canoni della MTC (fisiognomica, stato della lingua, polsi cinesi, etc). Comunque nel caso di squilibrio energetico generico (primi tre punti di cui sopra), è possibile affidarsi alle tavole riportate, per solo esempio, nell'appendice "Diagnosi con la MTC".
Nella tav. 25 è riportato un esempio di repertorio di patologie risolte con la cromo-meridiano-terapia.
Per brevità del presente lavoro non aggiungo cenni di cromo-auricolo-terapia , che è l'irradiazione con colori delle zone riflesse degli organi sul padiglione auricolare, né cenni di cromo-podoreflesso-terapia, ossia l'irradiazione delle zone riflesse nella pianta dei piedi. Anche l'ulteriore conquista della cromoterapia, la raffinatissima "esogetica" di Peter Mandel, costituisce una aggiunta troppo vasta per la novità dei concetti e delle tecniche che occorre introdurre ex novo, anche se la uso con notevole successo.
|